La sedazione cosciente è un’innovativa tecnica anestetica che ha lo scopo di ridurre contemporaneamente ansia e dolore. Questa procedura è indicata nei pazienti che non si sentono “tranquilli” nell’affrontare un qualsiasi intervento odontoiatrico ed è indispensabile nei pazienti che presentano fobie o attacchi di panico. Risulta anche determinante per l'esecuzione di interventi odontoiatrici su bambini poco collaborativi o su diversamente abili.
La sedazione viene eseguita dai nostri medici anestesisti tramite la somministrazione endovenosa di farmaci. In casi particolari (per esempio nei bambini) è possibile effettuare la somministrazione gastrointestinale (tramite gocce o aerosol). Possono essere sottoposti alla sedazione adulti, bambini, anziani e diversamente abili.
Come poche altre strutture del panorama sanitario locale, siamo in grado di eseguire la sedazione cosciente all’interno delle due nostre sale operatorie autorizzate dall’Asp provinciale di Ragusa.
Durante tutto l'intervento i principali parametri vitali del paziente vengono costantemente monitorati:
Qualsiasi emergenza può essere gestita dal nostro esperto anestesista che può beneficiare di tutte le apparecchiature per le emergenze che si possono trovare nella sala operatoria di un ospedale.
Scopri di più sul nostro nucleo operatorio
Per qualsiasi operazione chirurgica vengono utilizzati sempre gli anestetici locali (mepivacaina, articaina, bupivacaina ecc). I farmaci utilizzati per la sedazione sono invece un rinforzo che aiutano a superare la paura, a far diminuire la percezione del dolore, e a dare amnesia post operatoria.
I farmaci ideali per la sedazione sono le benzodiazepine (Midazolam). In associazione a questi, durante la seduta operatoria l’anestesista può somministrare dei farmaci antidolorifici e antinfiammatori per permettere un miglior decorso post operatorio al paziente.
Assolutamente no. Questa semplice procedura anestetica è molto sicura e per niente invasiva, in quanto non determina un anestesia totale. Durante l’operazione, sarai infatti in grado di rispondere alle richieste del dentista di aprire o chiudere la bocca per esempio. La sedazione cosciente è quindi assolutamente vantaggiosa in quanto sicura ed efficacissima.
L’effetto sedativo di questi farmaci rimane attivo nel paziente per circa 20-40 minuti, con la possibilità di essere prolungato con altre micro-somministrazioni durante l’intervento per mantenere la sedazione anche per sedute operatorie di 2 ore.
Inoltre, non è necessaria nessuna notte di degenza post-operatoria; potrai tornare a casa dopo circa 1 ora. È solo necessario che tu venga a digiuno e accompagnato da qualcuno poiché non è consentito guidare un veicolo dopo la sedazione cosciente.
Il Dr. Giuseppe Piazzese è specializzato in Anestesiologia e Rianimazione dal 1979 e in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia Respiratoria dal 1983. Vanta una carriera come medico anestesista di oltre 40 anni adoperata in svariati ospedali e cliniche private della provincia di Ragusa.
L’impiego della sedazione richiede un piccolo supplemento al costo dell’operazione chirurgica dovuto all’alto costo dei farmaci impiegati e all’assistenza di un anestesista qualificato per tutta la durata dell’intervento.
SEGUI #hovintolapauradeldentista, SUI NOSTRI PROFILI SOCIAL