Una delle nostre priorità è instaurare subito un rapporto di amicizia e fiducia con i piccoli pazienti. Solo in questa maniera possono essere ottenuti trattamenti efficaci e bambini privi di traumi o fobie.
Si sa, prevenire è sempre meglio che curare. L’età ideale per la prima visita di un bambino è di 5-6 anni.
Questa visita è fondamentale per poter intercettare problematiche che insorgono ai denti e al cavo orale del bambino fin dai primi anni di vita, ma anche per educare bambini e genitori a corrette abitudini di igiene orale e alla conduzione di una dieta equilibrata per il bambino.
I denti da latte a parte svolgere le stesse fisiologiche funzioni dei denti permanenti (estetica del sorriso, masticazione, fonazione) svolgono altre fondamentali funzioni importantissime da preservare:
La mancata cura di un dente da latte cariato può causare l’insorgenza di una pulpite (che provoca molto dolore al bambino), distruzione della sostanza dentale del dente ed eventuale perdita del dente stesso.
Una volta perso un dente da latte, lo spazio che veniva occupato da esso può essere perduto in seguito al movimento dei denti permanenti. Ciò causerà un affollamento dei denti definitivi che potrà essere risolto solo con un trattamento ortodontico successivo.
I procedimenti di prevenzione che possono essere eseguiti sui denti da latte sono la fluoroprofilassi e la sigillatura dei solchi.
Una volta instauratasi una carie vi sono altre terapie che possono salvare e mantenere il dente da latte fino alla sua fisiologica caduta.
In base alla profondità della carie e alla vitalità del dente si possono eseguire infatti queste terapie:
Il mantenimento in sede del dente da latte, fino a perdita naturale, è molto importante per conservare adeguatamente gli spazi in arcata ed evitare l’insorgenza di future malocclusioni.
È possibile effettuare uno screening precoce dello sviluppo occlusale del bambino allo scopo di intercettare eventuali malocclusioni e/o alterazioni scheletriche a carico mandibolare o mascellare.
Durante la prima visita vengono infatti monitorate tutte le funzioni del cavo orale (respirazione, deglutizione, masticazione, linguaggio) per poter identificare la presenza di abitudini viziate che possano compromettere il normale sviluppo della bocca del tuo bambino.
Le eventuali anomalie, scoperte tempestivamente in fase di crescita, possono essere risolte più facilmente grazie all’ausilio di terapie ortodontiche poco invasive, evitando il ricorso a trattamenti molto più complessi, duraturi e costosi.
Un approccio psicologico corretto con il bambino è indispensabile per non creare traumi futuri al piccolo paziente. A volte un pò di pazienza e delle maniere calme e affettuose possono fare la differenza per riuscire a trattare dei bambini poco collaboranti.
Tuttavia, specialmente nei casi in cui i bambini hanno già subito in passato dei traumi da altri dentisti, è necessario curare i denti tramite sedazione cosciente.
Da anni siamo ormai perfettamente organizzati e strutturati per poter lavorare grazie alla sedazione cosciente in massima sicurezza anche sui piccoli pazienti.
Grazie a questa metodica anestetica il bambino non ricorderà niente della seduta odontoiatrica e non subirà nessun trauma che lo porterà a fidarsi della figura del dentista.
Il Dr.Marco Pitino e la D.ssa Oriana Zocco sono gli specialisti dedicati ai piccoli pazienti.
Il Dr.Marco è esperto nel trattare e prevenire le maocclusioni dentali mentre la D.ssa Zocco è esperta nel curare e preservare la salute dei denti da latte.
Conosci il team