Il Bite è un dispositivo utilizzato in Gnatologia, la branca odontoiatrica che si occupa del trattamento delle patologie dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), quella struttura anatomica che permette il movimento della mandibola (l'unico osso mobile della testa), rispetto al resto del cranio.
Il compito principale di tale disciplina è quello di ottenere il corretto rapporto tra le arcate dentarie, l’equilibro tra muscoli masticatori della testa e del collo, e di preservare la salute delle strutture che compongono l’ATM (Articolazione temporo-mandibolare).
Le principali cause che scatenano i sintomi all’articolazione temporali sono:
L’approccio a queste problematiche deve essere il più conservativo possibile. In base alle condizioni cliniche si inizia con:
Solo quando necessario se si ritiene che l’occlusione (la chiusura dei denti) sia irregolare e stia causando problemi alle articolazioni si può procedere a fasi operative secondarie quali:
La durata del trattamento gnatologico è molto variabile dipende dalla situazione clinica del singolo paziente.
Solitamente la terapia gnatologica iniziale prevede una serie di visite ravvicinate (ogni 2 settimane o ogni mese) in un lasso di tempo di circa 6 mesi. Successivamente ai primi 6 mesi di trattamento le visite di controllo si eseguono ogni 4-6 mesi.
Il paziente con dolori, invece, dovrà essere monitorato ogni 2 settimane per i primi 2 mesi circa.
Per correggere i problemi alla tua ATM puoi affidarti ai nostri esperti gnatologi:
Dr. Marco Pitino laureato da 15 anni si è formato nel Master di Specializzazione in Ortodonzia presso l’Università di Valencia (Spagna) e in vari corsi avanzati presso l’Università della California a Los Angeles (UCLA) e Tweed Foundation a Tucson (Arizona).
Il costo del trattamento gnotologico è influenzato da diverse variabili cliniche. Ogni preventivo è personalizzato in base alle esigenze del paziente e della relativa difficoltà della situazione clinica iniziale.