La devitalizzazione è quel trattamento odontoiatrico che ha come scopo quello di eliminare il tessuto organico (vasi e nervi) ormai necrotico (quindi privo di vita ormai) contenuto all’interno della camera pulpare e delle radici. Dopo la devitalizzazione rimarranno quindi solo le componenti inorganiche del dente (smalto, dentina, cemento e legamento parodontale).
Quando un dente perde la propria vitalità e diventa “necrotico” a causa di traumi, carie, agenti fisici o chimici esterni.
Il primo fine è prevenire l’insorgenza di altre patologie infettive come formazioni di granulomi, cisti o ascessi.
Altro motivo fondamentale è la conservazione del dente. La devitalizzazione infatti, nonostante elimina la parte organica del dente ha il grande vantaggio di preservare l’elemento dentario nell’osso.
In questa maniera, salvando il dente si evita l’estrazione e la successiva necessità di dover sostituire l’elemento dentario perso tramite un impianto o un ponte dentario.
Non solo, preservando il dente l’osso alveolare che circonda questo elemento non andrà incontro a riassorbimento, impedendo così problemi futuri che si presenterebbero al momento di inserire un eventuale impianto dentario.
La durata di una devitalizzazione dipende da numerose variabili:
La procedura non è dolorosa poiché viene eseguita sotto una semplice anestesia locale con una nuova tecnologia anestetica, al quale possiamo associare, sotto richiesta del paziente, la sedazione cosciente.
Tuttavia, in presenza di una polpa dentaria molto infiammata potresti provare dolore durante le prime fasi della devitalizzazione fino a quando il dente viene anestetizzato totalmente.
Dopo la devitalizzazione si deve provvedere al corretto restauro del dente, poiché un dente devitalizzato, mancando della fisiologica irrorazione sanguigna, si disidrata e diventa più fragile e soggetto a fratture.
In base a quanta sostanza dentale è stato possibile preservare, si può procedere in varie maniere:
In base allo stato del dente prima della devitalizzazione, considerando la visita della devitalizzazione possono volerci da 2 a 4 visite per avere un dente perfettamente sano e restaurato.
I nostri specialisti di Endodonzia sono il Dr.Mattia Pitino e la D.ssa Zocco.
Il Dr.Mattia Pitino ha un’esperienza endodontica pluridecennale e ha portato a termine svariati corsi con importanti relatori di Endodonzia.
La D.ssa Zocco ha conseguito nel 2022 un Master universitario di II livello in Endodonzia clinica e microchirurgica presso l’universita degli studi di Brescia.
Conosci il team