FISSA UN APPUNTAMENTO WHATSAPP
English version
Terapia parodontale
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
Terapia parodontale

La Parodontologia è quella branca odontoiatrica che si occupa del trattamento delle patologie del parodonto, ossia l’unità anatomo-funzionale di sostegno del dente.

Cos’è la malattia parodontale?

La malattia parodontale presenta diversi stadi, è una malattia sostanzialmente batterica che presenta anche una componente genetica, strettamente legata alle abitudini del paziente (fumatori, scarsa igiene orale). È importante prenotare una visita dallo specialista alle prime avvisaglie di sintomi in modo da evitare il progredire della malattia.

I principali sintomi di tale malattia sono di facile riscontro da parte del paziente e possono essere:

  • In uno stadio iniziale, quando la malattia parodontale colpisce le gengive, è presente l’arrossamento e il sanguinamento gengivale;
  • In uno stadio più avanzato è l’osso che viene intaccato, riassorbendosi progressivamente.

La perdita di osso comporta un aumento di mobilità del dente che può, con il passare del tempo, portare alla perdita dello stesso.

Come interviene il parodontologo

Ci sono fondamentalmente due approcci alla terapia parodontale, basicamente condizionati dallo stadio di progressione di essa.

Terapia Parodontale non chirurgica

Quando ancora la malattia parodontale non è arrivata a coinvolgere l’osso, la terapia consiste in delle accurate e speciali procedure di pulizia dei tuoi denti e delle tue gengive (scaling e root planning), seguite da ricorrenti visite di mantenimento dell’igiene orale (3 o 6 o 12 mesi in base alla situazione).

La terapia parodontale non chirurgica comprende tutte le procedure che hanno come obiettivo la rimozione di placca batterica e tartaro depositati sotto gengiva, nelle cosiddette tasche parodontali.

Questi agenti infettivi si trovano a contatto con le radici dentali, l’osso mascellare e la gengiva e la loro permanenza può, nel tempo, compromettere la stabilità dei denti.

Dettagli delle procedure

La terapia parodontale non chirurgica va dalla normale ablazione del tartaro con gli ultrasuoni fino all’utilizzo delle curettes per Scaling e root planning.

In seguito alla valutazione della profondità delle tasche parodontali, si agisce in maniera mini invasiva con curettes affilate. Tali strumenti raggiungono le tasche presenti sotto gengiva effettuando una levigatura delle radici per rimuovere i detriti di tartaro e rendere le superfici più lisce, in modo da consentire la guarigione delle gengive e la scomparsa delle tasche.

In determinati casi la Terapia non chirurgica prevede anche l’utilizzo del Laser a diodi o di agenti antibiotici e antisettici, che favoriscono la decontaminazione batterica.

Durata del trattamento?

Il trattamento si effettua in 2/3 sedute seguite da richiami di mantenimento costanti.

La procedura è dolorosa?

Non necessita di anestesia nella maggior parte dei casi, in ogni caso essendo procedure mini invasive e atraumatiche non è presente alcun dolore.

Terapia Parodontale chirurgica

Quando la malattia parodontale è avanzata e ha determinato un riassorbimento osseo con presenza di difetti e tasche parodontali; in questo caso è necessario intervenire con procedure di curettage a cielo aperto o con piccoli interventi chirurgici rigenerativi o resettivi in base al caso e alle indicazioni del dentista.

La terapia parodontale chirurgica consiste nell’effettuare una pulizia più accurata e profonda delle gengive e delle radici dentali. Può essere eseguita in tutta la bocca o solo in quei settori in cui la malattia parodontale risulta essere più severa.

Tramite l’accesso chirurgico alle gengive viene eseguita una bonifica approfondita, rimuovendo tutti i fattori che causano la malattia parodontale.

In quali casi è preferibile intervenire chirurgicamente

Nei casi in cui le tradizionali manovre di igiene (pulizia dei denti ecc…) non siano sufficienti, o in caso di riassorbimenti ossei e tasche parodontali profondi è opportuno intervenire chirurgicamente.

Nei casi in cui siano presenti marcati riassorbimenti ossei la chirurgia parodontale prevede anche la chirurgia rigenerativa. Vengono utilizzate tecniche e materiali (sostituti ossei, cellule staminali ecc…) che hanno la funzione di ricostruire l’osso perso attorno ai denti naturali.

Dettagli operazione

Le operazioni di chirurgia parodontale prevedono lo scollamento delle gengive e la rimozione di placca, tartaro o tessuto infiammatorio per mezzo di appostiti strumenti (curette).

L’operazione è dolorosa?

Gli interventi di chirurgia parodontale vengono eseguiti in maniera mini invasiva e sotto anestesia. In tal modo il dolore e il disagio del paziente sono azzerati. Per i più ansiosi è possibile ricorrere alla sedazione cosciente.

Tecnologie in Parodontologia

Laser Diodo

Sebbene venga applicato in svariati campi dell’odontoiatria il laser a diodi rappresenta uno strumento perfetto per una gestione conservativa, efficace e precisa dei tessuti parodontali.

Tecniche Rigenerative

Come in ambito implantare, le tecnologie moderne permettono di ottenere, grazie a materiali altamente biocompatibili, di rigenerare l’osso perduto e permettere una perfetta guarigione sopra di esso.

Solo la scelta di materiali di alta qualità e tecnologie all’avanguardia, però ci garantisce di poterti trattare al massimo della possibilità di questa scienza.

Una di queste tecnologie è sicuramente il dispositivo per la centrifugazione di campioni sanguigni. Grazie a questa tecnologia sfruttiamo al massimo l’alta capacità rigenerativa rappresentata dai fattori di crescita e dalle cellule staminali presenti solo in una certa parte di un campione del tuo sangue centrifugato. Il risultato del trattamento parodontale sarà così migliore e più duraturo.

Il Parodontologo del nostro centro odontoiatrico

Il Parodontologo del nostro centro odontoiatrico è il Dr. Mattia Pitino laureato dal 2010 in Odontoiatria e Protesi Dentaria si è specializzato presso il dipartimento di Parodontologia della New York University e ha partecipato a corsi e seminari tenuti da relatori prestigiosi tra i quali il Dr. Giano Ricci a Firenze. Conosci il team

Fai il primo passo
FISSA UN APPUNTAMENTO
Paura del dentista?
SCOPRI LA SEDAZIONE COSCIENTE